La Bhagavad Gita: una breve introduzione


La Bhagavad Gita è uno dei trattati più influenti della filosofia orientale. La Bhagavad-Gita è l’eterno messaggio di saggezza spirituale dell’antica India. La parola Gita significa canzone e la parola. Bhagavad significa Dio, spesso la Bhagavad-Gita è chiamata il Cantico di Dio. Ha plasmato le tradizioni e ha fatto grandi uomini per migliaia di anni. Parlato da Krishna al suo discepolo Arjuna sul campo di battaglia di Kurushetra, Gita, risponde alle principali domande della nostra vita e della nostra esistenza. Krishna chiamato anche lila-avatar è una di quelle personalità straordinarie che bastano le storie di vita per aiutarci a raggiungere un’illuminazioneLa Bhagavad Gita (“Canto di Dio” o “Canto del Signore”) è tra i testi religiosi più importanti dell’Induismo e facilmente il più conosciuto. È stata citata da scrittori, poeti, scienziati, teologi e filosofi – tra gli altri – per secoli ed è spesso il testo introduttivo all’Induismo per un pubblico occidentale. Viene comunemente chiamato Gita ed era originariamente parte della grande epopea indiana del Mahabharata. La sua data di composizione, quindi, è strettamente associata a quella dell’epopea – circa 5°-3° secolo a.C. – ma non tutti gli studiosi concordano sul fatto che l’opera sia stata originariamente inclusa nel testo del Mahabharata e quindi la datano successivamente al 2° secolo a.C. circa

Il Gita è un dialogo tra il principe guerriero Arjuna e il dio Krishna che funge da auriga nella battaglia di Kurukshetra combattuta tra la famiglia e gli alleati di Arjuna (i Pandava) e quelli del principe Duryodhana e della sua famiglia (i Kaurava) e dei loro alleati. Questo dialogo è recitato dal consigliere kauravan Sanjaya al suo re cieco Dhritarashtra (entrambi lontani dal campo di battaglia), mentre Krishna ha dato a Sanjaya la vista mistica, in modo da poter vedere e riferire la battaglia al re.

I Kauravas e i Pandava sono imparentati e ci sono amici e familiari comuni che combattono da entrambe le parti per la supremazia del potere. Di conseguenza, quando Arjuna vede tutti i suoi vecchi amici e compagni dalla parte opposta, si perde d’animo e si rifiuta di prendere parte a una battaglia che porterà alla loro morte, così come molte altre. Il resto del testo è il dialogo tra il principe e il dio su ciò che costituisce la giusta azione, la giusta comprensione e, in definitiva, il significato della vita e della natura del Divino.

La Gita combina i concetti espressi nei testi centrali dell’Induismo – i Veda e le Upanishad – che sono qui sintetizzati in un’unica, coerente visione della fede in un unico Dio e dell’unità di fondo di tutta l’esistenza. Il testo istruisce su come si debba elevare la mente e l’anima per guardare oltre le apparenze – che ingannano a credere nella dualità e nella molteplicità – e riconoscere che queste sono illusioni; tutti gli esseri umani e gli aspetti dell’esistenza sono un’estensione unificata del Divino che si riconoscerà una volta scartate le orpellature dell’illusione.
Il concetto che noi non siamo il corpo, ma anime con l’esistenza eterna e la natura onnipresente che non possono essere distrutte immediatamente cambia la prospettiva che abbiamo sulla vita. La semplice corsa alle cose mondane, al nome, alla fama, al potere e ai piaceri dei sensi per soddisfare noi stessi appare inutile quando comprendiamo che non siamo il corpo ma l’anima. L’anima non ha bisogno di tutte queste cose materiali. È una parte dello spirito cosmico / divinità / Dio. La nostra essenza è quindi Dio. In realtà, non siamo noi, ma ciò che siamo veramente è Dio che è tutto pervasivo esiste ovunque e in ogni cosa. Bhagvat Gita dice: “I demoni fanno cose che dovrebbero evitare ed evitare le cose che dovrebbero fare, ipocriti, orgogliosi e arroganti, vivono nell’illusione e si aggrappano alle loro idee illusorie, insaziabili nei loro desideri, perseguono fini impuri, legati da ogni parte da complotti e ansie, spinti dalla rabbia e dall’avidità, accumulano con ogni mezzo un mucchio di denaro per soddisfare le loro voglie. Autoimportanti, ostinati, spazzati via dall’orgoglio della Ricchezza, compiono ostentatamente sacrifici senza alcun riguardo per il loro scopo. Egotisti, violenti, arroganti, arroganti, lussuriosi, arrabbiati, invidiosi di tutti, abusano della mia presenza nei loro corpi e in quelli degli altri”.

A questa realizzazione dell’insegnamento di Gita, la distinzione che esiste tra gli uomini scompare. Ci rendiamo conto che tutto è una manifestazione o un atto dello Spirito/Brahman. L’esistenza è non-duale; Dio la pervade dappertutto. Questo sacro insegnamento di Krishna ci sintonizza ad una comprensione più alta dove ci rendiamo conto che tutto ciò che cerchiamo è dentro di noi. Scopriamo che lo scopo ultimo della vita umana è la realizzazione del Sé e che il corpo, gli organi di senso, la mente sono meri strumenti per adorare il divino.

Gita dice: La persona la cui mente è sempre libera dall’attaccamento, che ha sottomesso la mente e i sensi, e che è libera dai desideri, raggiunge la suprema perfezione della libertà dal Karma attraverso la rinuncia. Così come un fuoco è coperto dal fumo e uno specchio è oscurato dalla polvere, così come l’embrione riposa nel profondo del grembo materno, la saggezza è nascosta dal desiderio egoistico Identificarsi non con il corpo, ma l’anima cambia tutto in una volta sola. L’anima è tutta pervasiva, è eterna ed è Dio stesso. Abbiamo una fonte eterna di saggezza, conoscenza e beatitudine dentro di noi non appena ci liberiamo dell’identificazione corpo-mente. Questo è l’illuminazione. Questa è la realizzazione del Sé.

Secondo Krishna, questa vita è solo un sogno di quelle anime che si sono attaccate alle cose false, alla casa, alla moglie, al corpo, ai piaceri e a tutte le cose che significano dualità. Una volta che l’anima si libera da tutte le catene di attaccamenti e avversioni, raggiunge la massima libertà / moksha. Bhagvad Gita è un trattato filosofico della vita di Krishna. È una verità alla libertà ultima, alla conoscenza e alla beatitudine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *